


“Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata.”
Pierre de Coubertin
Psicologia dello Sport
Le aree principali della psicologia dello sport si focalizzano: sulle relazioni tra percezioni, rappresentazioni e condotte motorie; sui fattori intrapersonali, interpersonali, motivazionali e situazionali che influenzano le prestazioni individuali e di gruppo; sulle tecniche più efficaci per la preparazione mentale alla competizione; sulle caratteristiche della prestazione sportiva ottimale; sui processi di miglioramento delle convinzioni di efficacia personale e collettiva; sulla definizione degli obiettivi (goal setting); sulle tecniche di autoregolazione psicofisiologica e cognitiva; sullo studio dei processi attentivi in relazione alle diverse richieste delle differenti discipline sportive; sulla tolleranza al dolore nelle attività competitive; sull’apprendimento e l’applicazione di competenze psicomotorie e psicosociali in differenti tipi di attività fisica e sportiva; sulle dinamiche di gruppo e la leadership negli sport di squadra; sulla relazione tra attività psicofisica e motoria e sviluppo personale e benessere psicologico; sulle differenze individuali nelle attività sportive; sul ruolo e funzioni del coaching sportivo.
psicologosportivo.it
Il tuo punto di riferimento della psicologia dello sport
tel. (+39) 347 61 53 637 - email: info@studioaska.it
Contattaci per avere le risposte alle tue domande
